Pittura da Interno: Scegliere la Pittura Giusta a Seconda del Tipo di Ambiente

Claudio • 12 maggio 2025

Pittura da Interno: Scegliere la Pittura Giusta a Seconda del Tipo di Ambiente




Quando si tratta di rinnovare gli interni della propria casa, la scelta del colore è solo metà del lavoro. L’altra metà – altrettanto importante – riguarda la tipologia di pittura da utilizzare. Ogni ambiente ha esigenze diverse in termini di resistenza, traspirabilità e lavabilità, ed è fondamentale scegliere il prodotto più adatto per garantire un risultato duraturo, bello e funzionale.

In questo articolo, ti guidiamo nella scelta della pittura ideale per ogni stanza, spiegandoti le caratteristiche da considerare e i consigli degli esperti del nostro colorificio.


1. Cucina: pittura lavabile e resistente

La cucina è uno degli ambienti più “vissuti” della casa, esposto a vapori, schizzi di cibo e unto. Qui serve una pittura lavabile ad alta resistenza, che possa essere pulita con un panno umido senza perdere colore o finitura.

Consiglio tecnico: Opta per una pittura idrosmalto murale o acrilica satinata, con elevata resistenza allo sporco e alla condensa.


2. Bagno: pittura traspirante e antimuffa

L’umidità è il nemico numero uno dei bagni. La soluzione ideale è una pittura traspirante, che favorisca l’evaporazione del vapore acqueo ed eviti la formazione di muffe.

Consiglio tecnico: Scegli una pittura traspirante con additivi antimuffa, oppure una idropittura acrilica con protezione attiva, ideale per ambienti soggetti a umidità costante.


3. Soggiorno e camere da letto: comfort e resa estetica

In soggiorno e nelle camere si cerca comfort, estetica e durata. Qui puoi optare per pitture lavabili o superlavabili, che coniughino facilità di manutenzione e un’ottima resa cromatica.

Consiglio tecnico: Le idropitture lavabili a base acrilica o vinilica sono perfette per queste stanze. Puoi anche scegliere finiture opache, vellutate o satinate a seconda dell’effetto decorativo desiderato.


4. Cameretta dei bambini: sicurezza e lavabilità

In questo ambiente, la parola d’ordine è “resistenza”, ma anche “sicurezza”. È bene scegliere pitture atossiche e certificate, che siano facilmente lavabili e prive di sostanze nocive.

Consiglio tecnico: Prediligi pitture a base d’acqua, senza VOC o formaldeide, e con elevata lavabilità per rimuovere disegni o macchie in modo semplice.


5. Corridoi e zone di passaggio: resistenza ai graffi e alle abrasioni

Le pareti dei corridoi e delle scale sono soggette a frequente contatto e usura. Serve una pittura robusta e facile da pulire.

Consiglio tecnico: Una pittura smaltata murale satinata o opaca può essere la scelta giusta: resiste bene ai graffi e può essere lavata più volte senza degradarsi.


6. Soffitti e locali tecnici: funzionalità e copertura

Per soffitti o ambienti come ripostigli e cantine, può bastare una pittura traspirante opaca, che assicuri una buona copertura e contrasto con l’umidità residua.

Consiglio tecnico: Una idropittura bianca opaca traspirante è l’ideale per garantire luminosità e semplicità nella manutenzione.



Conclusione: affidati all’esperienza del colorificio

Ogni pittura ha le sue caratteristiche, e scegliere quella giusta può fare davvero la differenza. Oltre alla funzione, conta anche la qualità del prodotto, la preparazione del fondo e l’applicazione corretta.

Nel nostro colorificio trovi:

  • Pitture professionali per ogni tipo di ambiente.
  • Consulenza tecnica su misura.
  • Campioni colore e sistemi tintometrici per una personalizzazione totale.

Contattaci o vieni a trovarci in negozio: il nostro team è a disposizione per aiutarti a scegliere la pittura giusta per ogni stanza della tua casa.

Autore: Claudio 3 giugno 2025
Il legno è un materiale nobile, caldo e vivo, capace di rendere un ambiente accogliente e raffinato. Tuttavia, per durare nel tempo e mantenere la sua bellezza, necessita di cure particolari, soprattutto nella scelta della finitura. In questo articolo ti guideremo nella scelta della finitura per il legno più adatta, spiegandoti le caratteristiche principali, le tecniche di applicazione e le opzioni di colore disponibili. Cosa Sono le Finiture per il Legno e Perché Sono Importanti Le finiture per il legno sono prodotti (vernici, oli, cere, impregnanti) che proteggono la superficie, esaltano l’estetica e ne prolungano la durata. Agiscono contro: Umidità e muffe Raggi UV Usura e graffi Scolorimento Scegliere la giusta finitura non è solo una questione estetica, ma anche funzionale.
Come Ritinteggiare un Cancello in Ferro: Guida passo passo e Prodotti Consigliati
Autore: Claudio 16 maggio 2025
Come Ritinteggiare un Cancello in Ferro: Guida Passo-Passo e Prodotti Consigliati Il cancello in ferro è spesso il primo biglietto da visita della nostra casa. Esposto alle intemperie, al sole e all’umidità, può perdere nel tempo la sua brillantezza o, peggio, arrugginirsi. Ritinteggiarlo non è solo una questione estetica, ma anche di protezione e durata. In questo articolo ti spieghiamo passo dopo passo come procedere e quali prodotti utilizzare per ottenere un risultato professionale e duraturo.  Fase 1: Preparazione della Superficie Obiettivo: rimuovere sporco, ruggine e vecchie vernici. Occorrente: Spazzola metallica o disco abrasivo Carta vetrata a grana media Sverniciatore chimico (in caso di vecchie pitture tenaci) Panni in microfibra o stracci Diluenti nitro o specifici per la pulizia Procedura: Pulizia preliminare: rimuovi polvere, sporco e residui oleosi con un panno imbevuto di diluente. Rimozione della ruggine: utilizza una spazzola metallica o un trapano con disco abrasivo per eliminare la ruggine. Carteggia tutta la superficie per favorire l’adesione della pittura. Sverniciatura (se necessario): se il cancello ha più mani di vecchia vernice sfogliata, applica uno sverniciatore chimico, lascia agire, poi raschia via la vernice ammorbidita. Fase 2: Applicazione del Convertitore o Antiruggine Obiettivo: bloccare l’ossidazione residua e preparare la superficie alla verniciatura. Prodotti consigliati: Convertitore di ruggine (es. Ferox, Ferrostop) Fondo antiruggine a base di zinco o fosfati di zinco Procedura: Se ci sono tracce minime di ruggine non rimovibili, applica un convertitore direttamente con un pennello. Una volta asciutto, stendi una mano di fondo antiruggine . Questo strato migliora l’adesione della pittura e protegge il ferro nel tempo. Lascia asciugare secondo le indicazioni del produttore (di solito 12-24 ore). Fase 3: Verniciatura Obiettivo: proteggere e valorizzare esteticamente il cancello. Prodotti consigliati: Smalto sintetico per ferro (es. smalto alchidico lucido, satinato o opaco) In alternativa: Smalto ferromicaceo per un effetto antichizzante e maggiore resistenza Pennello o rullo di qualità, o pistola a spruzzo per superfici ampie Procedura: Mescola bene la vernice. Applica la prima mano in modo uniforme. Se usi pennello o rullo, procedi con passate incrociate per evitare segni. Attendi l’asciugatura completa (solitamente 24 ore). Applica la seconda mano per una copertura perfetta e una finitura duratura. Consigli Utili Temperatura ideale: Lavora con temperature tra i 10°C e i 30°C, evitando le ore più calde o troppo umide. Proteggi le superfici vicine con teli o nastro adesivo. Indossa guanti e mascherina se utilizzi prodotti chimici o vernici a solvente. Per manutenzione futura , controlla il cancello una volta l’anno e ritocca dove necessario. Prodotti Disponibili nel Nostro Colorificio Nel nostro colorificio trovi tutti i prodotti menzionati, selezionati tra i migliori marchi per qualità e durata: Convertitori e antiruggine professionali Smalti sintetici e ferromicacei in vasta gamma di colori Accessori per carteggiatura e verniciatura Passa a trovarci o contattaci per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a scegliere la soluzione perfetta per il tuo cancello in ferro! Hai un progetto di verniciatura? Scrivici o vieni in negozio: il nostro team è a tua disposizione!
Autore: Claudio 12 maggio 2025
Arredamento di Esterni: I Colori Trend dell’Estate 2025